le webcam • cosa significa webcam? • telecamere IP • telecamere IP da interno • telecamere IP da esterno • telecamere USB • DNS e DDNS • avvia la tua webcam • Forniture ed assistenza W e b c a m La parola è composta da 'web' (abbreviazione di World Wide Web) e 'cam' (telecamera in inglese) Un uso piuttosto diffuso delle webcam consiste nella trasmissione continua di immagini dal vivo (streaming video) da determinati luoghi del mondo. Le telecamere IP sono normali telecamere che possono essere del tipo Cmos oppure CCD, ma che incorporano un video server cioè un dispositivo di connessione alla scheda di rete del PC, Server o Router. In pratica questo tipo di integrazione permette alle telecamere di dialogare direttamente con la rete locale oppure in remoto tramite internet, naturalmente per essere viste da postazione remota serve una connessione internet permanente (raccomandata ADSL). telecamere IP da interno, cablate e wireless ![]() si distinguono per essere dotate di una connessione LAN RJ45; nei modelli Wireless (senza fili) è presente un'antenna che permette la trasmissione WI-FI.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() si distinguono per la protezione esterna che permette loro di essere sottoposte ad intemperie ed alle escursioni termiche ( vedi 'Grado di Protezione IP' ).
Sono dotate di una connessione LAN RJ45; nei modelli Wireless (senza fili) è presente un'antenna che permette la trasmissione WI-FI. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Grado di Protezione IP: il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :
(...vedi la tabella)
![]() si distinguono per la dotazione di un cavo da collegare direttamente ad una porta USB del PC. Di solito vengono usate per le chat, in qunto permettono la visualizzazione degli utenti che si collegano con software come: skype e Gmail, ma anche tanti altri che proliferano in rete.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il sistema dei nomi a dominio, in inglese Domain Name System (solitamente indicato con DNS), è un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (in inglese host) in indirizzi IP e viceversa. Il servizio viene realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.
In pratica, quando si digita nella URL del browser un indirizzo tipo http://www.miosito.xxx, viene effettuata una ricerca automatica per l'individuazione dell'IP associato al nome del dominio richiesto; questa informazione, in fase di registrazione di un dominio, viene fornita dall'ISP(Internet Service Provider, abbreviato con Provider), che associa una sere di numeri del formato xxx.xxx.xxx.xxx al nome del dominio. Avvia la tua webcam - diverrai noto nel mondo del WEB ! ![]()
Per fornire questo servizio devi disporre di uno spazio web, di una telecamera posizionata all'esterno che osservi un panorama, assicurandosi che si possono constatare le condizoni metereologiche.
In questa sezione non ci addentreremo nel 'video streaming', che cureremo in seguito, ma ci riferiamo ad immagini trasmesse periodicamente dalla(e) telecamera(e) direttamente su internet. In primis, come dicevamo, bisogna disporre di uno spazio web e di una directory con i giusti permessi di scrittura in cui depositare le nostre immagini. Se disponiamo di tali risorse possiamo procedere. Tramite rete colleghiamoci come amministratori alla nostra telecamera ip, accediamo alla sezione 'FTP Setting service', alla voce 'FTP Server' digitiamo ftp.miosito.xxx (NON quello eventualmente registrato sy DynDns.org, ma il vostro vero spazio web), alla voce 'FTP port' inserite, o accettate, 21, 'FTP user' il vostro user, 'FTP password' la vostra password, 'FTP Upload Folder' il nome della directory, o sub directory, abilitata alla scrittura; se la vostra webcam richiede un nome per il file immagine potete inserirne uno a piacere: panorama_x, veduta_y etc. - per il momento NON eseguire il TEST! Collegatevi al vostro spazio web tramite un Client FTP tipo FileZilla, CoffeCUP etc, oppure aprite una nuova scheda sul vostro browser digitando ftp://ftp.miosito.xxx dal vostro browser, fornendo nome utente e password; accedete alla directory destinata alle immagini della telecamera che, allo stato, non dovrebbe ancora contenere file tipo panorama_x.... torniamo alla videata dove abbiamo accesso alla telecamera, eseguiamo finalmente il TEST e controlliamo che il risultato sia 'SUCCESS', se questo avviene spostiamoci sulla scheda che osserva la directory di destinazione ed eseguiamo un aggiornamento della pagina; adesso dovremmo trovare un nuovo file a dimostrazione che il test ha avuto successo. Se questo è avvenuto torniamo alla nostra telecamera ed inseriamo altre informazioni. Spuntiamo la voce 'Upload Image now' ed inseriamo un numero corrispondente ai secondi occorrenti per scaricare una nuova immagine (frequenza). Le voci possono variare a seconda del modello di telecamera, ma il concetto rimane lo stesso per tutte. A questo punto bisognerebbe creare una pagina web che contenga l'immagine trasmessa dalla webcam, comunicarla ai vari siti che pubblicano le webcam (compreso noi) ed il gioco è fatto. |