Secondo uno studio, in Gran Bretagna sono oltre un milione. Oltre alla domanda clou alla quale il motore di Big G risponde sinceramente, in tanti chiedono "Quanti anni ha Babbo Natale?", "Dov'è il Polo Nord?", "Gli elfi esistono davvero?" e "Le renne possono davvero volare?"
Il dispositivo anti-abbandono della Vodafone permette di avvisare tempestivamente fino a sei contatti. Ecco come funziona
Trasformare i tweet e i post Facebook in quello che da sempre è la posta elettronica: un insieme di regole per rendere interoperabili contenuti diversi. Una svolta che potrebbe cambiare il mondo dei social
Il social network è stata condannato a pagare 15 mila euro di spese legali più una penale di 800 euro per ogni giorno di mancata riattivazione della pagina
Roberto Baldoni, a capo dell’intelligence che si occupa della nostra cyber security, racconta il "perimetro di sicurezza cibernetica" che entrerà in funzione fra dieci mesi. Un muro per proteggere le strutture vitali dell’Italia: servizi, dati, aziende private e pubbliche di...
Giro di vite sulla piattaforma video di Google su canali che non ottemperano e commenti inappropriati che i creator potranno segnalare
Da febbraio l'applicazione per chat non sarà più disponibile per dispositivi con sistemi operativi obsoleti
La società di Zuckerberg ha insegnato agli algoritmi a padroneggiare il gioco di carte collaborativo. Obiettivo: pensare come il cervello umano e prevedere le mosse altrui
Whatsapp e Messenger, così come Instagram, manterranno i messaggi cifrati per la sicurezza. "Rischio backdoor", chiarisce il social rispondendo alla richiesta del procuratore generale Usa che aveva chiesto accesso
Appuntamento con le classifiche di Big G fra le domande più cliccate su scala nazionale e globale: fra i dubbi anche il Machu Picchu e gli gnomi di Natale, nel mondo il cricket e la scomparsa della baby star Cameron Boyce
Ex dipendente Ibm, creò il simbolo che ha rivoluzionato ogni industria del mondo, ideato da Norman Woodland
Gmail lancia la nuova funzionalità per agganciare uno o più messaggi a un altro evitando l'"inoltro selvaggio"
Il sistema operativo per smartphone del colosso di Redmond da oggi non sarà più supportato. Storia di una piattaforma che non è riuscita a competere con Android. In arrivo nel 2020 il Microsoft Surface Duo - via di mezzo fra tablet e smartphone - equipaggiato proprio con il...
Smartphone, sensori, altoparlanti, televisori. Apparecchi tecnologici che si sono distinti per un primato, inaugurando una strada nuova o tentando di farlo
La multinazionale di Cupertino ha acquisito la divisione modem della casa americana di Santa Clara, pagando la cifra record, per non dipendere più da Qualcomm e dai produttori cinesi
I ricercatori del Cnr, Inrim e dell’Università Tecnica danese hanno testato una rete in fibra ottica per la comunicazione al sicuro dai cyberattacchi
Lo si può vedere all'opera alla mostra torinese dedicata al genio di Leonardo. Con l'esoscheletro che allevia l'affaticamento
Il sondaggio di Osservare Oltre (Associazione Nazionale Presidi ed eTutorweb) per il Tg3 su un campione di 7.896 studenti delle scuole medie inferiori. Nessuno dei ragazzini ha indicato l'età giusta e quelli tra i 13-14 si sono iscritti senza la supervisione dei genitori
Nella chat sarà possibile contattare direttamente chi offre o chiede aiuto in situazioni di emergenza, disastri ambientali, attentati o in caso di pericoli. E' l'estensione del Safety Check attivato sul social due anni fa
Nel rapporto annuale si svela il "bluff" del recupero dell'occupazione: redditi al palo. La fuga dei giovani. Effetto Greta: la sostenibilità entra nelle scuole
Il sistema a basso costo e basso consumo provato fra Sardegna e Spagna. Pensato per portare una rete dati aperta e libera nelle campagne, verrà usato per raccogliere dati nella produzione di vino. Ma è già pronto un progetto per controllare lo stato del manto nevoso e per una...
La piattaforma social cinese affronta la sua prima causa legale. Avviata da una studentessa Usa perché "l'app trasferisce i dati personali su server di Pechino, a insaputa degli utenti"
Da impronte digitali a iride, web prima fonte di rischi
La truffa parte da un messaggio fake che sembra inviato dalla stessa società. Invita i clienti ad aggiornare i propri dati “al nuovo sistema Psd 2”, ma le banche non chiedono mai ai clienti di fornire questi dati
I due fondatori rimarranno nel board della holding che incorpora anche Big G