
L'Italia è una repubblica parlamentare, dal 1871 la capitale è
Roma.
L'attuale forma repubblicana è stata assunta il 18 giugno 1946, a seguito del risultato del referendum del 2 giugno indetto per stabilire la forma istituzionale dello Stato dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Successivamente, l'Assemblea Costituente, eletta lo stesso giorno del referendum, elaborò
la Costituzione che, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, diede alla Repubblica un carattere parlamentare.
L'Italia è membro fondatore dell'
Unione Europea ed ha partecipato a tutti i principali trattati di unificazione europea, compreso l'ingresso nell'area dell'Euro nel 1999.
Inoltre è membro fondatore della
NATO, del
Consiglio d'Europa e dell'
Unione Europea Occidentale, aderisce alle
Nazioni Unite (per il biennio 2007-2008 è stato membro non-permanente del Consiglio di sicurezza), e fa parte del
G7, del
G8 e dell'
OCSE.
È una penisola circondata dal mare su tre lati, confina ad nord-ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e a nord-est con la Slovenia.
I confini territoriali hanno un'estensione complessiva di 1.800 km, lo sviluppo costiero è di 7.500 km.
Geograficamente è divisa in tre parti:
-
Continentale,
delineata a nord dalle Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini
-
Peninsulare,
che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest - sud est
-
Insulare,
rappresentata principalmente dalle due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in corrispondenza dell'isola di Pantelleria, si ha la minima distanza dall'Africa, circa 70 chilometri.
Nel suo territorio contiene i microstati (
enclavi) di
San Marino e
Città del Vaticano, mentre al di fuori del territorio italiano il Comune di
Campione d'Italia rappresenta un exclave situata nel territorio svizzero, nella regione italofona del Canton Ticino.
Lingua ufficiale: italiano
La Costituzione italiana prevede il bilinguismo col
tedesco in Alto adige e col
francese in Valle d'Aosta.
A livello locale sono riconosciute come co-ufficiali, parificate all'italiano, le seguenti lingue:
-
francese: in Valle d'Aosta (anche se in quella regione non si parla francese, ma francoprovenzale)
-
ladino: nei comuni ladinofoni del Trentino-Alto Adige
-
sloveno: nella Venezia Giulia (province di Trieste e Gorizia)
-
tedesco: in provincia di Bolzano