Medaglia d'oro al merito civile (13/04/2006) - La comunità provinciale parmense, nella sua profonda fede in un'Italia libera e democratica, sconvolta dalle feroci rappresaglie dell'occupante nazifascista, con fierissimo contegno, offrendo uomini e sostegno alle formazioni partigiane, si rese protagonista di una tenace resistenza, sopportando la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori e la distruzione di ingente parte del suo patrimonio monumentale ed edilizio. Con generoso spirito di solidarietà umana si adoperava nel dare ospitalità e rifugio ai militari alleati fuggiti dai campi di concentramento, ai perseguitati politici e ad intere famiglie di ebrei. Luminoso esempio di eroico coraggio, indomito spirito patriottico ed eccezionale abnegazione.
1943/1945 - Provincia di Parma
Regione | Emilia Romagna | |
Codice ISTAT | 034 | |
targa | PR | |
superficie | 3.449,32 km² | |
popolazione (2020) | 454.873 222.547 232.326 | |
densità abitativa | 131,9 ab/km² | |
S.Patrono | Sant'Ilario di Poitiers | |
festività | 13 gennaio | |
Indirizzo Sede |
Provincia di Parma Piazzale della Pace 1 4312 Parma (PR) tel. 0521 931111 |
![]() |
sito web | www.provincia.parma.it | |
posta certificata | protocollo@postacert.provincia.parma.it |
provincia | sigla | abitanti | Comuni | Frazioni |
Città Metropolitana di Bologna | BO | 1.021.501 | 55 | 998 |
Forlì-Cesena | FC | 395.306 | 30 | 417 |
Ferrara | FE | 344.510 | 21 | 442 |
Modena | MO | 707.119 | 47 | 787 |
Piacenza | PC | 286.433 | 46 | 1.008 |
Parma | PR | 454.873 | 44 | 1.106 |
Ravenna | RA | 387.970 | 18 | 322 |
Reggio Emilia | RE | 529.609 | 42 | 831 |
Rimini | RN | 336.798 | 25 | 305 |