Medaglia d'oro al merito civile (23/06/2005) - Il fiero popolo della Provincia teramana, dopo l'8 settembre 1943, non esitava a sollevarsi contro i nazifascisti, partecipando con una formazione di giovani partigiani, provenienti dai vari Comuni, alla prima battaglia campale della resistenza in località Bosco Maltese. Oggetto di feroci rappresaglie, deportazioni e barbarie, sorretto da indomito spirito patriottico e da profonda fede in un'Italia libera e democratica, sopportava la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori, dando luminoso esempio di eccezionale abnegazione, di incrollabile fermezza ed amor patrio.
Settembre 1943 - Provincia di Teramo
Regione | Abruzzo | |
Codice ISTAT | 067 | |
targa | TE | |
superficie | 1.949,57 km² | |
popolazione (2020) | 303.900 148.705 155.195 | |
densità abitativa | 155,9 ab/km² | |
S.Patrono | San Berardo da Pagliara | |
festività | 19 dicembre | |
Indirizzo Sede |
Provincia di Teramo Via G. Milli 2 64100 Teramo (TE) tel. 0861 3311 |
![]() |
sito web | www.provincia.teramo.it | |
posta certificata | provincia.teramo@legalmail.it |
provincia | sigla | abitanti | Comuni | Frazioni |
L'Aquila | AQ | 294.838 | 108 | 487 |
Chieti | CH | 378.840 | 104 | 762 |
Pescara | PE | 316.363 | 46 | 368 |
Teramo | TE | 303.900 | 47 | 641 |