Chieti, l‘antica Teate Marrucinorum (Touta Marouca del popolo italico dei Marrucini), sorge a m.330 s.l.m. su un crinale collinare che domina la Valle della Pescara, a Nord-Ovest e la Valle dell‘Alento a Sud-Est, con un largo panorama che abbraccia, in uno spettacolare anfiteatro di orizzonti e di cime, la Maiella, il Morrone, la catena del Gran Sasso, i Monti della Laga, i Monti Gemelli e il mare Adriatico, verso Pescara e Francavilla al Mare.
Era chiamata originariamente Teate o Teate Marrucinorum, con riferimento al popolo italico dei Marrucini, di cui era la “touta marouca” (res publica, in latino), il principale centro abitato. Così la denominarono i Romani, dei quali fu alleata nella II guerra punica (219.201 a.C.) e avversaria nella guerra sociale (90-89 a.C.), quando aderì alla Lega Italica di Corfinio, divenendone poi uno dei principali centri nella Regio IV (Abruzzo e Sannio) della ripartizione territoriale italiana di Augusto, tra il I a. C. e il II secolo d.C.
La presenza di templi, di un teatro greco-romano, di un anfiteatro e di un importante complesso termale, testimonia l‘importanza assunta dal capoluogo soprattutto dopo la guerra sociale, quando esponenti di Chieti, come le famiglie Pollione e Vezia, la arricchirono di monumenti che oggi costituiscono il suo patrimonio archeologico, valorizzato nel Museo Nazionale Archeologico alla Villa Comunale e nel Museo della città alla Civitella, a fianco al recuperato Anfiteatro. ( continua a leggere )
regione | Abruzzo | provincia | Chieti (CH) | ||||||||
CAP | 66100 | targa | CH | ||||||||
prefisso | 0871 | ISTAT | 069022 | ||||||||
Cod.catastale | C632 | ||||||||||
altitudine | 330 metri s.l.m. | superficie | 58,50 km² | ||||||||
lat-lon | 42°21'0" - 14°10'0" | link Maps | 42.3500, 14.1666 | ||||||||
pop. (2020) | 50.287 24.007 26.280 | densità | 859,61 ab/km² | ||||||||
Santo Patrono | San Giustino di Chieti giorno festivo: 11 maggio | ||||||||||
giorni mercato | martedí, mercoledí, venerdí | ||||||||||
Indirizzo Sede |
Comune di CHIETI Corso Marrucino 81 66100 Chieti (CH) |
![]() |
|||||||||
telefoni |
|
||||||||||
sito web | www.comune.chieti.gov.it | ||||||||||
posta certificata | protocollo@pec.comune.chieti.it | ||||||||||
Climatico |
|
||||||||||
Sismico |
|
||||||||||
principali distanze |
Il comune di Chieti dista, in linea d'aria, 0.06 km dalla sede della provincia di Chieti e 65.17 km dalla sede della regione Abruzzo, mentre dista 147.86 km da ROMA capitale. Distanza dalle altre province: L'Aquila 63.24 km, Pescara 13.23 km, Teramo 51.59 km. |
||||||||||
Frazioni
(32)
L = località Q = quartiere M = municipio |
Campo di Roma,
Cascini,
Casone del Tratturo,
Chieti Scalo,
Ciarciaglini,
Colle Arenazze,
Colle Marcone [L],
Crocefisso,
De Rosa,
Fasoli,
Fontechiaro da Capo,
Iachini,
La Torre,
Macelli,
Madonna del Buon Consiglio,
Madonna del Freddo,
Madonna della Vittoria,
Malandra,
Mantini,
Meneghini,
Primavilla,
San Salvatore,
Santa Maria de' Criptis [L],
Sciurilli,
Solferino,
Tacconelli,
Villa degli Ulivi,
Villa del Duca,
Villa Farina,
Villa Pini,
Villa Toppi,
Villaggio del Fanciullo → vedi mappa |
||||||||||
Foto | sono presenti 14 foto di questo comune vedi | ||||||||||
notizie storiche | • Teate Marrucinorum | ||||||||||
Statistiche nazionali ( ISTAT 2020 ) |
141° 1.411° 634° 3.666° |
Comune per popolazione Comune per estensione Comune per densità abitativa Comune per altitudine |
|||||||||
links | → mappa comune → itinerari dal comune → grafici popolazione → mappa comuni confinanti → meteo comune |