Il paese, su un crinale roccioso tra i torrenti Lame delle Pesce e Valloncello, domina la Valle Trigno lungo il confine con il Molise; fa parte della Comunità montana Alto-Vastese. Rappresenta uno dei borghi più caratteristici con un adorabile centro storico ed è luogo adatto per chi desidera stare a contatto con la natura per un soggiorno rilassante. La principale fonte di reddito del paese è l'agricoltura, anche se negli ultimi anni si sta tentando un rilancio a livello turistico.
Anche se le più antiche prove documentarie sulle origini risalgono al XIV secolo, molto più antichi sono i reperti archeologici rinvenuti nei dintorni del borgo: tra questi una villa romana e alcune colonne di un santuario sannita del II secolo a.C., che testimonia la ricchezza raggiunta dai Sanniti di quest’area. Nel periodo delle baronie, Castelguidone, con la sua struttura fortificata, ebbe la funzione di controllo sulla vallata. I resti delle mura di difesa (Cinta Muraria), tra le graziose case in pietra e gli stretti vicoli gradinati, mostrano ancora le varie porte di accesso. Altro punto d’interesse è la Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Stella. Il primo impianto della chiesa è antecedente al XV secolo. Qui viene venerato il corpo di Santa Clementina e la festa ricorre ogni anno l’ultima domenica di settembre.
Il suo nome deriva molto probabilmente dal paesaggio dalla quale è circondata, ed in particolare da un termine germanico che lo indicherebbe appunto come "paese dei boschi". Da non perdere per chi capita qui nel mese di giugno la festa in onore di San Vito, il protettore, una manifestazione particolarmente sentita da tutti gli abitanti nella quale sono presenti spettacoli e bande, il tutto accompagnato da una processione particolarmente suggestiva.
regione | Abruzzo | provincia | Chieti (CH) | ||||||||
CAP | 66040 | targa | CH | ||||||||
prefisso | 0873 | ISTAT | 069019 | ||||||||
Cod.catastale | C123 | ||||||||||
altitudine | 775 metri s.l.m. | superficie | 14,87 km² | ||||||||
lat-lon | 41°49'25" - 14°31'26" | link Maps | 41.8236, 14.5238 | ||||||||
pop. (2020) | 343 167 176 | densità | 23,07 ab/km² | ||||||||
Santo Patrono | San Vito giorno festivo: 15 giugno | ||||||||||
Indirizzo Sede |
Comune di CASTELGUIDONE Largo Duca degli Abruzzi 20 66040 Castelguidone (CH) |
|
|||||||||
telefoni |
|
||||||||||
sito web | www.comunecastelguidone.it | ||||||||||
posta certificata | comunedicastelguidone@pec.it | ||||||||||
Climatico |
|
||||||||||
Sismico |
|
||||||||||
principali distanze |
Il comune di Castelguidone dista, in linea d'aria, 65.48 km dalla sede della provincia di Chieti e 112.42 km dalla sede della regione Abruzzo, mentre dista 169.19 km da ROMA capitale. Distanza dalle altre province: L'Aquila 109.65 km, Pescara 75.35 km, Teramo 115.18 km. |
||||||||||
Frazioni | Il comune non ha frazioni | ||||||||||
Statistiche nazionali ( ISTAT 2020 ) |
7.381° 5.360° 6.907° 792° |
Comune per popolazione Comune per estensione Comune per densità abitativa Comune per altitudine |
|||||||||
links | → mappa comune → itinerari dal comune → grafici popolazione → mappa comuni confinanti → meteo comune |