Splendido borgo antico, posto nelle vicinanze del Mar Adriatico, che conserva ancora il tipico fascino medievale. Presenta un notevole centro storico, che conserva ancora un tratto delle mura fortificate e, all’ingresso, presenta, quasi intatta, l’antica porta turrita. L'economia di questo paese è legata alla piccola industria oltreché all'agricoltura. Ha origini molto antiche: sono state ritrovate testimonianze del periodo preromano. Sorto probabilmente all’epoca dei Franchi, il suo massimo splendore fu raggiunto nel XIII secolo, sotto Gualtieri di Bellante. La cittadina appartenne anche agli Acquaviva di Atri che, nel XVI secolo, ne diventarono i marchesi e la governarono quasi ininterrottamente fino al 1775.
Di grande valore non solo artistico, ma anche religioso è la Chiesa di Santa Croce,ncon il portale in pietra della prima metà del Cinquecento. Interessante è anche la Cappella di Santa Maria della Misericordia, attigua alla chiesa di Santa Croce, nel cui interno possiamo ammirare alcuni affreschi di scuola veronese. I bellantesi sono particolarmente devoti alla Madonna della Misericordia che riconoscono come patrona accanto a Sant’Attanasio e a San Francesco di Paola. Il simulacro della Vergine, tra manifestazioni di profondo fervore religioso, viene portato in processione per le vie del paese e fino anche alla contrade rurali ogni venticinque anni.
regione | Abruzzo | provincia | Teramo (TE) | ||||||||
CAP | 64020 | targa | TE | ||||||||
prefisso | 0861 | ISTAT | 067006 | ||||||||
Cod.catastale | A746 | ||||||||||
altitudine | 354 metri s.l.m. | superficie | 49,90 km² | ||||||||
lat-lon | 42°44'42" - 13°48'12" | link Maps | 42.7450, 13.8033 | ||||||||
pop. (2017) | 7.152 3.546 3.606 | densità | 143,33 ab/km² | ||||||||
Santo Patrono | Sant'Attanasio giorno festivo: 2 maggio | ||||||||||
giorni mercato | lunedí, venerdí | ||||||||||
Indirizzo Sede |
Comune di BELLANTE Piazza Mazzini 1 64020 Bellante (TE) |
![]() |
|||||||||
telefoni |
|
||||||||||
sito web | www.comune.bellante.te.it | ||||||||||
posta certificata | protocollo@pec.comune.bellante.te.it | ||||||||||
Climatico |
|
||||||||||
Sismico |
|
||||||||||
principali distanze |
Il comune di Bellante dista, in linea d'aria, 12.80 km dalla sede della provincia di Teramo e 54.91 km dalla sede della regione Abruzzo, mentre dista 144.07 km da ROMA capitale. Distanza dalle altre province: Chieti 53.11 km, L'Aquila 55.43 km, Pescara 46.32 km. |
||||||||||
Frazioni
(9)
L = località Q = quartiere M = municipio |
Bellante Stazione,
Casaleno,
Case Pilotti,
Penna,
Penna Alta,
Ripattoni,
San Mauro,
Villa Ardente,
Villa Tassoni → vedi mappa |
||||||||||
Statistiche nazionali ( ISTAT 2017 ) |
1.744° 1.722° 3.329° 3.446° |
Comune per popolazione Comune per estensione Comune per densità abitativa Comune per altitudine |
|||||||||
links | → mappa comune → itinerari dal comune → grafici popolazione → mappa comuni confinanti → meteo comune |