le Regioni
L'Italia è suddivisa amministrativamente in 20 Regioni, con ulteriori suddivisioni
provinciali e comunali.
Le schede delle regioni riportano i dati ISTAT dal 2002 fino all'ultimo aggiornamento ufficiale.
Le mappe regionali riportano i confini e possono essere evidenziati anche i
confini provinciali,
come è possibile consultare anche la mappa delle
Province, dei
Comuni e delle
Frazioni.
le Province
Le Province sono Enti Locali Territoriali che hanno un'estensione territorio inferiore a quella regionale.
Il titolo V della Costituzione italiana disciplina le Province.
Tutte, ad eccezione di quelle autonome di Trento e Bolzano e di Aosta dove le funzioni sono quelle regionali, fanno parte dell'Unione delle Province Italiane (UPI), a cui aderiscono anche le città metropolitane.
Le province italiane sono 125.
le Subregioni
I Territori d'Italia sono quelle regioni minori, storiche o geografiche, spesso denominate subregioni;
si estendono all'interno di una o più regioni amministrative e talvolta sono frazionate in province.
A volte valicano addirittura i confini nazionali. Argomento di estremo interesse perché interessa le popolazioni più
che le questioni amministrative attualmente in vigore.
Abbiamo cercato di ricostruire le aree ben sapendo che
gli attuali confini amministrativi, rappresentati dai Comuni, non rappresentano al meglio le vere situazioni originarie. Saremo grati a
tutti coloro che vorranno aiutarci nella ricostruzione mappale di questi territori e a tutti coloro che aggiungeranno documentazioni storiche.
le Città metropolitane
La città metropolitana è un ente locale previsto per la prima volta dalla legge 8 giugno 1990, n. 142 (artt. 17-21) sulla riforma dell'ordinamento degli Enti locali.
All'interno di questa norma si delineavano due livelli di amministrazione locale, la città metropolitana e i comuni, e si individuavano come organi della città metropolitana il consiglio, la giunta e il sindaco metropolitano. Si stabiliva, inoltre, che le nuove delimitazioni amministrative delle città metropolitane sarebbero state individuate entro un anno dall'approvazione della legge ... <leggi tutto>
i Comuni
In Italia ci sono 8.218 Comuni.
In questi anni le Amministrazioni Comunali, nell'ottica dell'ottimizzazione amministrativa, sono state soggette ad accorpamenti, cosí che sono nati i cosiddetti Comuni Riuniti
La situazione dei Comuni italiani è variata durante questi anni, vedi FUSIONI e ACCORPAMENTI dei Comuni dal 2009 in poi.
le Frazioni comunali
Nel nostro database risultano mappate 59.439 tra Frazioni, Località e Quartieri.
NOTA : ogni utente può intervenire suggerendo modifiche e/o inserimentiW e b c a m
La parola è composta da 'web' (abbreviazione di World Wide Web) e 'cam' (telecamera in inglese)
Un uso piuttosto diffuso delle webcam consiste nella trasmissione continua di immagini dal vivo
(streaming video) da determinati luoghi del mondo.
L'uso di installare webcam in località di interesse turistico si sta rapidamente diffondendo e suscita
sempre più l'interesse generale.
Le webcam vengono generalmente consultate per le osservazione delle condizioni metereologiche e vengono utilizzate da
operatori turistici per le stazioni invernali e balneari, alberghi e agriturismo, rimessaggi barche, Comuni e Pro-loco.