Il portaleabruzzo.com v4.0 è stato completamente riscritto secondo le esigenze del nuovo standard HTML5
Non si tratta solo di una nuova impaginazione o di una modifica estetica; sono stati aggiunte nuove schede ed altre ne seguiranno.
Approfittando di questi lavori sono state realizzate ulteriori schede rispetto alla versione precedente, inoltre i grafici NON utilizzano flash, ma sono realizzati in javascript; per questo e tanti altri utilizzi bisogna accertarsi di aver attivato javascript nel proprio browser.
L'uso di javascript permette, in molte pagine, di ottenere velocemente il caricamento dei dati come quello, ad esempio, in HomePage relativamente alle news dove, variando la regione, otteniamo istantaneamente le notizie ANSA della regione selezionata (funzionamento asincrono di Ajax).
Il portaleabruzzo.com aveva sempre usato il servizio mappe di Google Maps, ma ora Google, per siti come il nostro, offre il servizio solo a pagamento.
La motivazione consiste nelle modalità d'uso delle mappe: se il servizio viene richiesto molte volte al giorno devi pagare.
Non potendo sostenere il costo di alcune migliaia di euro al mese, abbiamo dovuto riscrivere tutte le procedure relative alla mappatura.
Il lavoro è stato notevole ed ha richiesto molto tempo, ma ha prodotto anche molta soddisfazione.
Ora siamo in grado di mostrare dati geografici su diverse mappe, in diversi formati e da diverse fonti; anche la qualità delle informazioni non ne ha risentito, anzi.
I servizi mappe attuali sono forniti da server di OpenStreetMap (OSM) e di Bing, attraverso le librerie di OpenLayers.
Il risultato è ció che si vede: mappe definite nei confini amministrativi (Google Maps non fornisce i confini comunali).
Il portaleabruzzo.com già dal 2009 mostra su mappa la posizione delle Frazioni dei Comuni italiani.
È l'unico sito dove puoi trovare insieme confini dei Comuni, Frazioni e Località.
È nato per la partecipazione del pubblico, permette a tutti di inserire immagini e documenti che riguardano i piccoli centri (frazioni e località) che, spesso, rappresentano notevole importanza a livello storico;
basti pensare a quante realtà nel passato erano importantissime ed oggi sono semplici Frazioni (vedi esempio).
È questo il nostro scopo: parlare della nostra storia, con l'aiuto di tutti voi.
In tema di terremoti il portaleabruzzo.com è diventato un sito di riferimento.
Già dal 2009, anno del terremoto de L'Aquila, il portale assunse notevole importanza a livello internazionale.
Lo stesso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si avvalse della sua opera per poter mostrare, in quei giorni infausti, le attività sismiche nel territorio aquilano.
Da allora il pubblico che segue il portaleabruzzo.com è cresciuto ed ha assunto un carattere di fidelizzazione.
Gli utenti consultano milioni di pagine l'anno, consultando mappe dinamiche che offrono la possibiltà di variazione del raggio dall'epicentro, con conseguente risultato di aumento o diminuzione dei Comuni/Frazioni interessate.
Una caratteristica propria del portaleabruzzo.com è quella di mostrare i terremoti indicando il Comune o la Frazione piú vicina all'epicentro.
Tale risultato si ottiene attraverso uno speciale algoritmo, di nostra proprietà, in grado di confrontare istantaneamente le coordinate dell'epicentro con i dati contenuti nei nostri database.
Per questo motivo, già da tempo, sono stati inseriti i dati di migliaia di città estere (circa 6.000) che risultavano vicine ad eventi avvenuti fuori del nostro territorio nazionale.
I terremoti sono stati trattati già in maniera approfondita, al punto che sono consuultabili in ogni ambito come mappe per regione e mappe per Comune. Per vedere le schede è sufficiente accedere alle schede di Regioni o Comuni.
I servizi mappe attuali sono forniti da server di OpenStreetMap (OSM) e di Bing, attraverso le librerie di OpenLayers.
Questi servizi sono stati implementati proprio con le librerie di OpenLayers, che permettono l'utilizzo di mappe fornite da vari tile Providers fornendo, sullo stesso form, la selezione da parte dell'utente finale.
Oggi possiamo permettere all'utente di scegliere cosa mostrare o nascondere su ciascuna mappa.